Incentivo regionale alla natalità e al lavoro femminile per i nati nel 2018 e nel 2019.
Oggetto | Incentivo regionale alla natalità e al lavoro femminile per i nati nel 2018 e nel 2019. |
Area tematica | Contributi economici |
Descrizione | Misura di supporto alle famiglie per incentivare la natalità e il lavoro femminile per i nati nel 2018 e nel 2019. |
Responsabile del procedimento | Istruttore del Settore Assistenza |
Responsabile del settore | Responsabile del Settore Assistenza |
Recapiti telefonici* | 0433 80050 int. 3 |
Casella istituzionale di posta elettronica* | comune.ampezzo@certgov.fvg.it - amministrativo@comune.ampezzo.ud.it |
Termine per la conclusione (giorni) | 30 |
In base alla norma | Regolamento comunale sul procedimento amministrativo |
Tempo medio effettivo di conclusione (giorni) | |
Uffici e Servizi | Ufficio Assistenza |
*Tali recapiti devono essere utilizzati anche per ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso.
CHE COS'E'
E' un incentivo regionale concesso tramite i comuni per le nascite e le adozioni di minori nati o adottati negli anni 2018 e 2019.
L'importo dell'incentivo è di 1.200 euro annui per 3 anni e decorre dal mese di nascita o di adozione. Per i nati nel 2018 e 2019 dura fino al compimento dei 3 anni, per i minori adottati nello stesso periodo dura fino al terzo anno di adozione.
CHI HA DIRITTO ALL'INCENTIVO
Ha diritto all'incentivo chi è titolare di Carta famiglia e ha avuto o adottato uno o più figli a partire dal 1°gennaio 2018.
Il nucleo familiare deve essere in possesso di ISEE minorenni pari o inferiore a 30.000 euro.
Sia il richiedente che il figlio devono essere residenti in Friuli Venezia Giulia al momento della presentazione della domanda.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
COME OTTENERE L'INCENTIVO
La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla nascita o dall'adozione al Comune di residenza o all'Ente gestore dei servizi sociale dei Comuni.
La domanda va presentata una sola volta, ma per mantenere il diritto all'incentivo per le annualità successive è necessario rinnovare la Carta famiglia una prima volta entro 12 mesi dalla data di presentazione della domanda e una seconda volta entro 24 mesi dalla stessa data.
Per mantenere il diritto all'incentivo, il figlio per il quale è stato ottenuto l'incentivo stesso deve continuare a essere presente nel nucleo familiare (come definito ai fini ISEE dall'art. 3 del DPCM 159/2013) e bisogna essere in possesso, alla data del rinnovo di Carta famiglia, di ISEE minorenni (calcolato ai sensi dell'art. 7 del DPCM 159/2013).
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda va presentata utilizzando il modulo reperibile sulla sezione dedicata del sito della Regione Friuli Venezia Giulia https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA23/
La domanda può essere consegnata al Comune in uno dei seguenti modi:
- direttamente, consegnandola all'ufficio di riferimento o all'Ufficio Protocollo durante gli orari di apertura al pubblico;
- tramite posta (ordinaria - in questo caso non c'è garanzia di ricevimento - o raccomandata);
- tramite posta elettronica "semplice", all'indirizzo dell'ufficio di riferimento o del Comune, se firmata digitalmente, oppure se scansita con allegata la copia del documento di identità (in questo caso non c'è garanzia di ricevimento);
- tramite PEC all'indirizzo PEC del Comune interessato se firmata digitalmente, oppure se scansita con allegata la copia del documento di identità, in questo caso l'invio ha lo stesso valore di una raccomandata AR.
COSA FARE SE L’UFFICIO NON RISPONDE
Se il Responsabile del procedimento indicato nella sezione riferimenti non risponde entro il termine per la conclusione indicato nella stessa sezione, il cittadino può chiedere al Segretario Comunale del Comune di Ampezzo di farlo al suo posto, avvalendosi del potere sostitutivo in caso di inerzia per mancata o tardiva emanazione di provvedimenti nei termini da parte dei responsabili inadempienti che gli è stato conferito dalla Giunta Comunale.